La politica italiana si dà una mossa? - Articolo - IlMercatinoSicilia.it

Home articoli

Approfondimenti

Attualità

Cronaca

Moda

Politica

Spettacolo

Sport


Dopo 20 anni di immobilismo qualcosa si muove

La politica italiana si dà una mossa?

Matteo Renzi
Matteo Renzi

Prescindendo dalle valutazioni di prospettiva politica in senso stretto e di tecnica istituzionale, l’approvazione della legge elettorale Berlusconi-Renzi, nel metodo seguito, nei contenuti, nelle finalità dichiarate e non, nei seguiti già annunciati, rappresenta il punto di compimento tradotto in forma istituzionale, di una trasformazione culturale e politica che ha radici lontane, e che ha pervaso una larghissima parte della società italiana.
Di questa trasformazione, la versione berlusconiana della destra italiana è stata il naturale interprete, ma le sue radici sono ben più antiche, e possono esser fatte risalire al sostanziale conservatorismo di larghi settori della borghesia italiana, che non hanno mai conosciuto Max Weber, che hanno sempre fatto dell’opportunismo la propria bussola politica, della confessione la propria bussola morale.
Queste sono andate via via affermandosi come una risposta grossolana alle difficoltà ed alle complessità della politica, mutuando criteri di valutazione e metodologie tipici del mondo dell’impresa, per applicarli alla sfera delle decisioni pubbliche, nella presunzione che i criteri di efficienza delle scelte politiche possano coincidere con quelli delle decisioni privatistiche.
L’esercizio della democrazia presuppone l’attitudine al dubbio, al considerare non irrilevanti le molte variabili indotte da diversità di interessi, punti vista, credenze, attitudini; presuppone il considerare irreversibile la trasformazione del suddito in cittadino che si è andata affermando in secoli di lotte; la presenza di corpi politici intermedi tra la sfera individuale e quella delle istituzioni; la presenza di poteri in grado di interagire tra di loro e di controllarsi reciprocamente; la presenza di un saldo impianto di regole e garanzie a tutela non solo della possibilità di governare, ma soprattutto dei diritti dei più deboli e delle minoranze; e, ultimo, ma non meno importante aspetto, presuppone che i diritti di alcuni, sia pur formalmente sanciti, non siano svuotati da preclusioni in termini di bisogni materiali e non, di accesso alle informazioni ed al sapere, di mancanza di mobilità sociale.
La democrazia, come ogni altra forma politica, presuppone una classe dirigente, anzi, deve formarla; ma quando le élites si trasformano in casta chiusa ed autoriproducentesi, la democrazia si trasforma in feudalesimo.
La democrazia è quindi un meccanismo articolato, complesso, e dinamico, che non perdura senza che la politica intervenga con continuità ad assicurarne il funzionamento, e senza che sappia interpretarne e gestirne la complessità. Tutto ciò, a partire dal lento declino della Prima Repubblica, è stato messo in discussione e contraddetto, appunto, dalla profonda trasformazione culturale che ha investito il Paese.
Troppo a lungo si è pensato di non dover fare i conti con un mondo che stava cambiando e con il venir meno delle certezze del ventesimo secolo. Troppe volte si è agito con supponenza, pensando di aver sconfitto il “nemico”. Troppo a lungo si è pensato di poter vivere di rendita sull’antico patrimonio di consenso elettorale e sociale. Troppe volte si è pensato di poter neutralizzare la destra evitando, per pura opportunità, un confronto di idee e prospettive. Troppe volte ci si è divisi in incomprensibili dispute che di politico avevano solo l’apparenza; e spesso, neanche quella. E, soprattutto, troppe volte sono stati posti in atto comportamenti che rispondevano unicamente a prospettive individuali o tribali.
Con la Seconda Repubblica, venuto meno l’argine costituito da partiti politici che, per quanti difetti potessero avere, avevano comunque trovato il loro carattere in culture politiche riferite a visioni complessive ed articolate di una società complessa, si è affermata la forma di partiti che non sono né partiti di militanti, né partiti di opinione, ma semplicemente partiti-contenitore e partiti-persona, tenuti insieme da relazioni di interesse e di opportunità. A gruppi dirigenti costruiti nelle battaglie politiche, dotati di indubbia statura intellettuale, si sono, nel corso degli anni, sostituiti leaders inamovibili incapaci di valutazioni che andassero oltre il ristretto orizzonte delle opportunità immediate per il proprio clan, ed incapaci di guardare invece alla società nel suo complesso. E la politica, distaccatasi per un verso dalle concezioni politiche, e per l’altro dal confronto razionalmente empirico con la realtà, si è ridotta a gioco indifferente, la cui posta, pur prescindendo da degenerazioni riguardanti il Codice Penale, non era l’interesse comune, ma la sopravvivenza.
Si è andati progressivamente passando da un sistema elettorale all’altro, invariabilmente ognuno peggiorativo del precedente: mai si è visto che una democrazia abbia, nel giro di circa venti anni, visto 5 sistemi elettorali diversi. Di questa trasformazione, la destra è stata il principale attore ed il precursore. Ma il processo che ha portato alla nascita del PD, ed il suo attuarsi nel voler a tutti i costi creare un partito-contenitore nel quale, come in un supermercato, ognuno potesse trovare di tutto un po’, nel cercare di superare le dicotomie tra le diverse culture politiche di provenienza non nel confronto e nella discussione (col rischio di creare divisioni), ma nel loro accantonamento, ha prodotto il risultato di un partito a-politico, speculare a quello berlusconiano, indifferente alle scelte, ed invece sensibilissimo alla propria sopravvivenza.
L’ondata di comprensibile esecrazione per la politica, interpretata da Grillo e dai suoi in termini tali da renderla inutilizzabile ai fini di ogni processo democratico, ha determinato le condizioni per cui i due maggiori partiti abbiano visto indispensabile, ancora una volta, il cambiar le regole del gioco per preservare se stessi riconoscendo reciprocamente, come in una Yalta della politica, il rispetto delle relative sfere di influenza e dei relativi interessi vitali. Il PD, a parole, aveva esecrato il Porcellum, ma senza aver mai fatto nulla per cambiarlo; anzi, aveva fatto in modo da far fallire un referendum abrogativo, quello Passigli, che tendeva a realizzare qualcosa di molto simile a quanto poi è emerso dalla sentenza della Consulta. E, quando il Porcellum è stato smantellato dai giudici costituzionali, i due maggiori partiti hanno dovuto correre ai ripari per cercare congiuntamente la via per aggirare una sentenza che smantellava la costruzione artificiosa su cui essi si reggevano. Il seguito è cronaca di questi giorni, nota a tutti.

di Gim Cassano. Pubblicato in Politica il 04/04/2014 Scarica il pdf


Josè Manuel Barroso presidente uscente dell'Unione europea

E in un documento ci dice esattamente su cosa dobbiamo impegnarci

Italia rimandata a settembre dall’UE

Migliorare istruzione e infrastrutture e abbassare le tasse

di Mat. Pubblicato in Politica il 06/06/2014 Scarica il pdf


Matteo Renzi tra la folla

Il Pd ha raggiunto il 40,8% di voti. Un consenso simile lo riscuoteva solo la DC

La certezza. Renzi ha stravinto

di Mat. Pubblicato in Politica il 30/05/2014 Scarica il pdf


La neo parlamentare europea Michela Giuffrida; Il neo parlamentare europeo Salvo Pogliese; Giovanni La Via riconfermato al Parlamento europeo

Analisi del voto. Mentre il Pd vince in tutta Italia nella zona etnea tonfa miseramente

Forza Italia e Articolo 4 si contendono Catania

di G.I.. Pubblicato in Politica il 30/05/2014 Scarica il pdf


Claudio Scajola

Scajola e Genovese, metafore della follia politica

Ogni vent’anni si cambia per non cambiare mai

Pubblicato in Politica il 23/05/2014 Scarica il pdf


Il complesso della Perla Jonica

Pessima gestione commissariale e il Tribunale dichiara il fallimento

Perla Jonica: lo scandalo

Pubblicato in Politica il 23/05/2014 Scarica il pdf


Latorre e Girone

Da 27 mesi i nostri militari sono bloccati in India e le elezioni sono già finite

Latorre e Girone ormai dimenticati?

Pubblicato in Politica il 23/05/2014 Scarica il pdf


Primo Greganti

Lo scandalo dell’Expo riporta a galla i nomi di tangentopoli

Tangenti, si cambia... partito ma non vizio

di G.I.. Pubblicato in Politica il 16/05/2014 Scarica il pdf


Riccardo Galimberti Confcommercio Catania

L’idea di Renzi avrebbe risvolti anche nella bailamme catanese

Camere di Commercio accorpate alle prefetture?

Confcommercio nomina i dodici sostituti dimissionari

di Monica Adorno. Pubblicato in Politica il 16/05/2014 Scarica il pdf


Il gruppo della Fondazione “Merito”

L’iniziativa voluta da Mimmo Costanzo è stata presentata lo scorso 8 maggio alla Triennale di Milano

Catania parte con “Merito” e premia Chiara Pirovano

Pubblicato in Politica il 16/05/2014 Scarica il pdf


Rosario Crocetta

Tarda l’approvazione, stipendi regionali a rischio

Crocetta in difficoltà sul bilancio regionale

di Mat. Pubblicato in Politica il 02/05/2014 Scarica il pdf



Cerca tra gli articoli