Dante al teatro - Articolo - IlMercatinoSicilia.it

Home articoli

Approfondimenti

Attualità

Cronaca

Moda

Politica

Spettacolo

Sport


La trasposizione scenica della grande opera letteraria

Dante al teatro

La Divina Commedia fa impazzire Catania

Sono passati secoli e secoli ma Dante continua ad avere sempre successo e a Catania ha registrato il tutto esaurito. Dopo un acclamato esordio all'arena di Verona con ben 8.000 spettatori, il musical "La Divina Commedia" è arrivato al Metropolitan di Catania e anche qui non è stato da meno. Il cast, composto da 8 cantanti e 18 ballerini, per la regia e le coreografie di Manolo Casalino, non ha lasciato nessun spettatore con l'amaro in bocca e ha fatto appassionare persino i più scettici che si erano seduti in platea erroneamente convinti di assistere ad una pessima esibizione. E invece sono stati letteralmente rapiti dalle emozionanti musiche di Marco Frisina sulle quali attori e ballerini si muovevano armonicamente riuscendo a coinvolgere lo spettatore al punto di farlo sentire parte integrante della scena. Nonostante il poco tempo a disposizione nulla è stato tralasciato. Pur essendo necessariamente racchiuse in due atti le tre cantiche dantesche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, sono state riprodotte fedelmente. Il primo atto è dedicato all'inferno e il secondo al rimanente viaggio del poeta fiorentino. I costumi, le proiezioni, gli effetti speciali e le luci sono stati sorprendenti e più efficaci di una vera e propria scenografia. Dante, Vittorio Bari, Virgilio, Lalo Cibelli, e Beatrice, Mariangela Aruanno, ci guidano all'interno del capolavoro dantesco, di cui ci vengono offerti i momenti salienti e più coinvolgenti.
Il tema principe del musical è, come ha scritto Dante, "l'Amore che move il sole e l'altre stelle". Presenti tutti i personaggi simbolo dell'opera dantesca. Negli Inferi la passione di Francesca, la voglia di seguire la "conoscenza" di Ulisse, lo straziante dolore del Conte Ugolino sono testimoni di una vita lontana dall'Amore Divino; San Tommaso, maestro della sapienza divina, Piccarda Donati, esempio di carità, e San Bernardo, infiammato dal mistero mariano, godono della luce calda e purificatrice del Paradiso. Un grande capolavoro riproposto in modo nuovo ed entusiasmante che risulta accessibile anche ai più giovani.

di Erika Castorina. Pubblicato in Spettacolo il 21/01/2011 Scarica il pdf


Laura Pausini sul palco con Fiorella Mannoia

Quattro serate sold out a Taormina con ospiti d’eccezione: da Baudo a Baglioni a Malika

I 40 anni della Pausini al Teatro Antico

Pubblicato in Spettacolo il 23/05/2014 Scarica il pdf


Il complesso di Filemone, Nicoletta Seminara

Al Teatroimpulso il mito greco di Filemone e Bauci

di Map. Pubblicato in Spettacolo il 23/05/2014 Scarica il pdf


La Cavalleria Rusticana a Shanghai

Consensi e grande successo di pubblico nelle due rappresentazioni al Parco e al Culture Square di Shanghai

Teatro Bellini, spettacolare tour in Cina

Pubblicato in Spettacolo il 23/05/2014 Scarica il pdf


Sorprese e lacrime in quella stazione di Montefranoso

Enrico Guarneri sigla una grande chiusura di stagione al Teatro Stabile di Acireale con “Che notte, quella notte”

Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf


Un gruppo di attori popolari che hanno dato voce ai versi di Santo Calì

La Sicilia delle poesie di Santo Calì chiudono la stagione teatrale della Sala Magma

Guzzetta e Zumbo danno l’anima al “Rèpitu d’amuri”

Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf


La battaglia di Acireale

Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf


"L'Ultimo Re di Sicilia" a Trecastagni

Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf


Il complesso di Filemone a Teatroimpulso

Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf


Un momento dello spettacolo

Anche un donnaiolo certificato può far “cilecca” la prima notte di nozze. Al teatro Brancati con Guia Jelo

L’esilarante erotismo di Tuccio Musumeci

di Ramona Minacapilli. Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf


Serena Ganci e Simona Norato

Dopo “Parla con me” della Dandini, Serena Ganci e Simona Norato incidono il secondo ep “Iodasola”

Cantano, scrivono e suonano tutto, sono le donne Iotatola

di Marco Salanitri. Pubblicato in Spettacolo il 16/05/2014 Scarica il pdf



Cerca tra gli articoli