Pac: milioni di euro in Sicilia per anziani e minori - Articolo - IlMercatinoSicilia.it

Home articoli

Approfondimenti

Attualità

Cronaca

Moda

Politica

Spettacolo

Sport


Stanziati 730 milioni per Puglia, Calabria, Sicilia e Campania: le regioni con il più basso tasso di erogazione di servizi

Pac: milioni di euro in Sicilia per anziani e minori

Nella foto, da sinistra Giuseppe Marani, Giuseppe Romano, Enzo Bianco, Silvana Riccio, Paola Casavola
Nella foto, da sinistra Giuseppe Marani, Giuseppe Romano, Enzo Bianco, Silvana Riccio, Paola Casavola

L’Unione europea ha messo e mette a disposizione dell’Italia milioni di euro che spesso, per mille svariati motivi, non vengono in gran parte utilizzato dalla Sicilia. Per ovviare a questo immane problema nei giorni scorsi, organizzato dal Comune di Catania, si è tenuto a Palazzo degli elefanti un seminario a dal titolo "Una giornata di informazione e formazione per utilizzare al meglio le opportunità messe a disposizione dall'Europa".
Oltre al sindaco Enzo Bianco, all'incontro hanno preso parte l'Autorità di Gestione del Ministero dell'Interno prefetto Silvana Riccio (responsabile del Piano di Azione Coesione), l'assessore regionale alla Famiglia Giuseppe Bruno, il prefetto di Catania Maria Guia Federico con il vice prefetto, il commissario del Libero Consorzio di Catania, prefetto Giuseppe Romano, la responsabile dell’Uval (Unità di valutazione degli investimenti pubblici) del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione, Paola Casavola, il vicario dell'Autorità di Gestione Giuseppe Marani, l'assessore al Welfare del Comune di Catania Fiorentino Trojano.
«Le risorse comunitarie - ha precisato Bianco - sono destinate a due grandi emergenze: la condizione degli anziani, che in una società in cui l'età media della popolazione cresce, soprattutto nelle grandi aree urbane, spesso vivono il dramma dell'abbandono e della mancanza di assistenza da parte della società. Poi c'è il problema dei minori, soprattutto nei grandi quartieri popolari ad alto grado di disagio, con il reale rischio di devianza e criminalità. Su questi due fronti oggi ci giochiamo una partita decisiva, mi auguro vincente come nel caso di una mia precedente sindacatura che, con l'utilizzo dei fondi Urban e Pac europei, è diventata esempio di buone pratiche».
Nel merito dei fondi Pac è entrato il prefetto Riccio: «Si tratta di 730 milioni per le quattro regioni dell'obiettivo convergenza: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania. Di questi milioni, 250 sono già stati ripartiti: alla Regione Siciliana nel primo riparto sono andati 80 milioni; 152 milioni nel secondo riparto di 476 milioni; si parla del 32% del totale complessivo per le 4 regioni, che sono state scelte per un principio di redistribuzione delle risorse poiché, su dati statistici, evidenziavano il tasso di erogazione dei servizi più basso del Paese».
L' assessore regionale alla Famiglia Giuseppe Bruno ha poi precisato che «Su queste tematiche la Regione sta rafforzando il proprio impegno. La logica è una: quella di una collaborazione sempre più forte tra le istituzioni e tra le istituzioni e il privato sociale».
L'Assessorato regionale costituirà una sezione specifica dell'albo dedicato all'infanzia con strutture per bambini da zero a trentasei mesi. Ci sarà anche una legge specifica che obbligherà strutture pubbliche e private al rispetto dei parametri di legge strutturali e di personale. L'assessore Bruno ha anche annunciato la convocazione per la prossima settimana di un tavolo regionale con tutti i soggetti coinvolti su immigrazione e in particolare minori non accompagnati “per un percorso di politiche sociali più proficuo e caratterizzato dalla continuità”.

Pubblicato in Cronaca il 16/05/2014 Scarica il pdf


Provincia: approvato il Bilancio presto aperti nuovi cantieri

Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


La Regione vara il piano della Sanità servizi migliori e meno tasse

Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


Gli effetti del Federalismo Fiscale saranno negativi su tutti i comuni del Sud

Lo Stato darà 62 milioni in meno a Catania

A rischio la possibilità di erogare normalmente i servizi sociali

di Antonio Borzì. Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


Ogni cittadino paga 443 euro, le media nazionale è 357

Catania è la città più tassata d'Italia

Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


I commenti dei politici

Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


Federalismo - Una potenziale risorsa se colta nei suoi aspetti positivi

Stancanelli: "Recupereremo i soldi dall'evasione fiscale"

di Melania Tanteri. Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


Federalismo - La macchina deve essere messa in condizioni di operare, cosa finora non fatta

Musumeci: "Occorre spirito di sacrificio e bisogna far funzionare la burocrazia"

di Melania Tanteri. Pubblicato in cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


L'ex sindaco attacca duramente l'attuale primo cittadino

Bianco: "La città è in 'manu a nuddu"

Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


Mercato automobilistico in forte crisi

Anche a Catania scende la spesa per l'acquisto di auto nuove

di Miriana Algozino. Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf


Il consiglio ha approvato la delibera di acquisizione della società che gestisce le strisce blu

Il comune ha acquistato Sostare

di Melania Tanteri. Pubblicato in Cronaca il 07/01/2011 Scarica il pdf



Cerca tra gli articoli