Confcommercio: attenzione ai finti finanziamenti Ue - Articolo - IlMercatinoSicilia.it

Home articoli

Approfondimenti

Attualità

Cronaca

Moda

Politica

Spettacolo

Sport


Il fenomeno delle truffe si sta diffondendo anche in Sicilia

Confcommercio: attenzione ai finti finanziamenti Ue


Molte aziende hanno segnalato a Nuovaimpresa,il servizio regionale di assistenza alla creazione d'impresa della Confcommercio di Catania,di essere state contattate telefonicamente da società che propongono facile accesso a finanziamenti a fondo perduto, anche per spese già effettuate, sempre a fronte del pagamento preventivo di cifre che oscillano fra i 500 e gli 800 euro per ricevere materiale informatico (cd o password recapitati da un corriere) che dovrebbe servire per compilare la domanda o per iscriversi al sito della società proponente.
Dopo aver ricevuto questo pagamento anticipato non accade più niente e telefonando al numero dell’assistenza, a pagamento, si viene trattenuti al telefono andando incontro ad ulteriori spese in bolletta.
Dopo approfondite indagini e riscontri con altri casi simili che stanno accadendo in tutta Italia, passati anche su importanti trasmissioni televisive di inchiesta a livello nazionale, possiamo facilmente dedurre che si tratta di tentativi di truffa in quanto le società in questione risultano iscritte alla Camera di Commercio per attività di vendita al dettaglio di prodotti informatici,e non come professionisti,con la consulenza di direzione ed organizzazione d'impresa, attività per la quale sono richieste requisiti di abilitazione e personale adeguatamente formato.
I finanziamenti a Fondo Perduto della Unione Europea esistono ad oggi solo per lo sviluppo di progetti di investimento mirati allo sviluppo di impresa, all’acquisizione di certificazioni di qualità dei processi aziendali, alla sicurezza dei lavoratori, ad innovazione, ambiente, Internazionalizzazione, alla costituzione di Reti d’Impresa, coprono solo una percentuale dell’investimento e sono rilasciati solo a seguito della presentazione del progetto di investimento e dopo la rendicontazione delle spese. Non sono mai rilasciati per liquidità generica.
Non bisogna pagare alcun tipo di software o iscrizione a siti internet.
Qualsiasi misura di agevolazione alle imprese viene gestita dagli Istituti di Credito o da intermediari autorizzati legati alla Regione Siciliana (ad esempio il consorzio Fidi Cofiac della Confcommercio), alla Camera di Commercio o alle Associazioni di Categoria (Crias,Banca della Terra,ecc.)
Nella migliore delle ipotesi si tratta di Società di Consulenza che non possono garantire in alcun caso l’accesso alle agevolazioni, ma che si faranno pagare comunque per le consulenze rilasciate, anche solo per presentare una domanda.
In qualsiasi caso se contattati di persona o telefonicamente con proposte di finanziamenti agevolati di qualsiasi tipo Nuovaimpresa invita a recarsi nei suoi uffici in Confcommercio Catania, via Mandrà n.13 o contattare la Segreteria di Nuovaimpresa ai seguenti riferimenti: telefono 0957310711 tasto 7 (dalle 8,30 alle 12,00) o nuovaimpresa@confcommercio.ct.it.

Pubblicato in Cronaca il 02/05/2014 Scarica il pdf


All’avanguardia il regolamento di edilizia sostenibile del comune etneo

Aci Bonaccorsi, modello italiano di bioarchitettura

Pubblicato in Cronaca il 21/03/2014 Scarica il pdf


La decisione della Federazione Autotrasportatori Italiani dipende dalla mancata erogazione dell'Ecobonus 2010/2011

Autotrasporti Sicilia - Sindacati uniti per il fermo previsto dal 24 al 28 marzo

Pubblicato in Cronaca il 20/03/2014

Si comincia il 1° maggio con due voli la settimana: lunedì e giovedì. Prezzo base 19,99 euro tasse incluse

Aerei. Nuova rotta Volotea Catania Bari

Pubblicato in Cronaca il 20/03/2014
Il tifo rossazzurro della curva nord (fonte wikipedia)

In attesa dell'incontro di domenica al "Massimino" ecco come regolarsi con la macchina

Catania-Juventus: ecco le modifiche alla circolazione imposte dal Comune

Pubblicato in Cronaca il 20/03/2014
Catania, il corteo contro le vittime della mafia in via Etnea (foto Sarah Donzuso)

Auto bloccate e ferme in via Dusmet, via Sangiuliano, piazza e corso dei Martiri della Libertà

Il corteo per celebrare le vittime della mafia paralizza tutto il traffico cittadino

Antonella Spampinato: "Per celebrare le vittime non si può mettere in ginocchio una città"

di Monica Adorno. Pubblicato in Cronaca il 20/03/2014


Il porto di Catania

Tra le iniziative per favorire il turismo crocieristico c’è l’abbattimento del 30% sulle tariffe di smaltimento rifiuti

Il rilancio del Porto di Catania per attrarre le navi da turismo

Previsto anche un corridoio nebulizzato per mitigare il calore estivo ai passeggeri

Pubblicato in Cronaca il 14/03/2014 Scarica il pdf


Una foto risalente alla fine degli anni Cinquanta

“Tesori archeologici dimenticati” l’operazione del Dipartimento Ambiente del Codacons

Riscoperta dopo 50 anni la necropoli di via Etnea

Pubblicato in Cronaca il 14/03/2014 Scarica il pdf


Giornata particolare per gli studenti del Convitto

I ragazzi del Cutelli in visita alla Dogana

Pubblicato in Cronaca il 14/03/2014 Scarica il pdf


L’Associazione Culturale Promethéus premia Elena Santangelo nel giorno della Donna

Giornata in rosa al Castello di Leucatia

di Carmelo Santangelo. Pubblicato in Cronaca il 14/03/2014 Scarica il pdf


Una galleria dell'autostrada Messina-Catania

Tre diverse interrogazioni presentate dai grillini al Governo nazionale e regionale

M5S: le autostrade siciliane care e brutte sono una beffa

Pubblicato in Cronaca il 14/03/2014 Scarica il pdf



Cerca tra gli articoli